-
Mantenere una routine di sonno regolare: cercare di andare a letto e alzarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a stabilire un ritmo circadiano e a migliorare la qualità del sonno.
-
Creare un ambiente confortevole: assicurarsi che la temperatura della stanza sia adeguata, che il letto sia comodo e che ci sia un buon livello di oscurità, rumore e quiete.
-
Evitare la caffeina e l'alcol prima di dormire: queste sostanze possono interferire con il sonno e rendere più difficile addormentarsi.
-
Fare esercizio fisico regolarmente: l'esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a rendere più facile addormentarsi.
-
Rilassarsi prima di andare a letto: trovare modi per rilassarsi prima di dormire, come leggere un libro, fare un bagno caldo o meditare, può aiutare a preparare il corpo e la mente al sonno.
-
Limitare la quantità di tempo trascorso al letto: evitare di trascorrere troppo tempo sveglio nel letto, in particolare guardando la TV o utilizzando dispositivi elettronici, poiché questo può rendere più difficile addormentarsi.
-
Considerare l'utilizzo di un supporto per il sonno: come cuscini o materassi speciali, che possono aiutare a mantenere una posizione confortevole e migliorare la qualità del sonno.
Sogni d'oro: 7 consigli per dormire come un bambino
